Il dipartimento di visualizzazione scientifica della Nasa ha realizzato un kit da utilizzare nei software di computer grafica, che permette la riproduzione fedele in tre dimensioni della Luna. Per lo scopo sono state utilizzate le immagini e i dati altimetrici della sonda Lunar Reconnaissance Orbiter Ammirare la Luna piena in una notte d’estate, comodamente distesi […]
Alla York University di Toronto, Canada, ce l’hanno fatta. I ricercatori sono riusciti nell’impresa di misurare con precisione inaudita il raggio del protone: 0.833 femtometri. Il risultato, pubblicato oggi su Science, pone la parola fine alla questione sulle dimensioni effettive del protone. Oltre dieci miliardi di volte più piccolo di un capello umano. Per la […]
I lati oscuri dei gioviani caldi condividono la stessa temperatura, che risulta essere circa 800 °C. Ad affermarlo uno studio appena pubblicato su Nature Astronomy, in cui i ricercatori della McGill University di Montreal hanno stabilito che le atmosfere di questi pianeti possono essere composte da minerali rocciosi. Che i pianeti extrasolari siano affascinanti non […]
Parcheggiamo l’auto che è buio da un pezzo. La leggendaria luce del Grande Nord ha lasciato queste terre da un paio d’ore, da quando io e Gaetano abbiamo contemplato lo spegnersi del giorno dall’alto di una scogliera nella parte settentrionale dell’isola. Infreddoliti e affamati, abbiamo guidato verso nord per una decina di chilometri fino a […]
Era il 2009 e ancora non conoscevo la Fotografia. A quel tempo frequentavo spesso la barena, unica oasi di pace alla porte della città. Posso dire che è lì che ho imparato, tecnicamente, a fotografare. Verso metà di quell’anno comprai un set di filtri Cokin all’unico negozio di fotografia di Mestre. Amazon ancora non aveva […]
Un gruppo di scienziati dell’Imperial College di Londra e dell’Università di Nottingham ha messo a punto un esperimento di laboratorio per verificare – con un interferometro atomico – la presenza di una quinta forza fondamentale, probabile candidata per l’energia oscura. Sebbene non siano state rilevate tracce di nuove forze, i risultati pubblicati su Physical Review […]
Un gruppo di ricerca tedesco ha individuato tracce del radioisotopo ferro-60 tra le candide nevi dell’Antartide. Proviene dallo spazio e non è sulla Terra da più di vent’anni. Potrebbe essersi originato durante l’esplosione di una supernova nelle vicinanze del Sistema solare. Su Physical Review Letters i risultati dello studio Chi siamo? Dove andiamo? Da […]
Individuata una rara fase nella vita dei quasar, mostri cosmici estremamente energetici. Un gruppo di astronomi dell’Università di Durham ha analizzato un numero significativo di questi oggetti stabilendo che le differenze tra quasar blu e rossi sono dovute a differenti fasi nella loro evoluzione. I risultati pubblicati su Mnras La vita dei quasar (abbreviazione […]
Nel giorno del suo settimo compleanno su Marte, la sonda Curiosity continua a fornire nuovi dati sul passato del Pianeta rosso. Le ultime immagini rivelano rocce stratificate e ondulate che provano come acqua e vento possano aver plasmato il terreno Sulla Terra è il 6 agosto 2012 e un rover grande come un’utilitaria e […]
Si chiama Smss 1605-1443, è una gigante rossa distante 35mila anni luce da noi e, grazie a un contenuto di ferro 1.5 milioni di volte inferiore a quello del Sole, è la stella con meno ferro mai scoperta. Lo rivela uno studio pubblicato lo scorso 17 luglio su Mnras L’evoluzione dell’universo primordiale dipende fortemente […]