Il dipartimento di visualizzazione scientifica della Nasa ha realizzato un kit da utilizzare nei software di computer grafica, che permette la riproduzione fedele in tre dimensioni della Luna. Per lo scopo sono state utilizzate le immagini e i dati altimetrici della sonda Lunar Reconnaissance Orbiter Ammirare la Luna piena in una notte d’estate, comodamente distesi […]
I lati oscuri dei gioviani caldi condividono la stessa temperatura, che risulta essere circa 800 °C. Ad affermarlo uno studio appena pubblicato su Nature Astronomy, in cui i ricercatori della McGill University di Montreal hanno stabilito che le atmosfere di questi pianeti possono essere composte da minerali rocciosi. Che i pianeti extrasolari siano affascinanti non […]
Un gruppo di ricerca tedesco ha individuato tracce del radioisotopo ferro-60 tra le candide nevi dell’Antartide. Proviene dallo spazio e non è sulla Terra da più di vent’anni. Potrebbe essersi originato durante l’esplosione di una supernova nelle vicinanze del Sistema solare. Su Physical Review Letters i risultati dello studio Chi siamo? Dove andiamo? Da […]
Nel giorno del suo settimo compleanno su Marte, la sonda Curiosity continua a fornire nuovi dati sul passato del Pianeta rosso. Le ultime immagini rivelano rocce stratificate e ondulate che provano come acqua e vento possano aver plasmato il terreno Sulla Terra è il 6 agosto 2012 e un rover grande come un’utilitaria e […]
Buone notizie per LightSail 2: la propulsione fotonica funziona. Il 30 luglio scorso la sua orbita ha raggiunto l’apogeo – la massima distanza dalla Terra – dell’orbita, 727.47 chilometri. Lo ha annunciato il team della missione al quinto simposio internazionale sulla navigazione solare LightSail2 sta battendo un record dopo l’altro. Dopo essere stata la prima […]
Un gruppo di sismologi del Politecnico di Zurigo ha analizzato i dati sismici della sonda InSight della Nasa e ha riprodotto al simulatore le scosse che si avvertirebbero su Marte. I sismi marziani sono stati confrontati con quelli terrestri e lunari per poter comprendere meglio la natura geologica del Pianeta rosso. Nel lontano Sol 128 […]
Studiate con una nuova tecnica le bastionate che circondano alcuni laghi di Titano. Il lavoro ha coinvolto un team internazionale di scienziati che ha utilizzato le osservazioni combinate di più strumenti della missione Cassini-Huygens per analizzare queste formazioni. I risultati, pubblicati su Icarus, rivelano alcune ipotesi circa la loro genesi. L’eredità della missione Cassini-Huygens di […]
Le meteoriti hanno portato l’oro, l’iridio, il platino e altri elementi rari sulla Luna. Ma non tanti quanti sulla Terra. La spiegazione di questa differenza, determinante per la formazione planetaria, è fornita da un nuovo studio che ha stabilito l’epoca a partire dalla quale è iniziato l’accrescimento sulla Luna del materiale meteoritico. I risultati sono […]
Idrogeno ed elio, niente metano e assenza di elementi pesanti come carbonio e ossigeno. Questi gli ingredienti dell’atmosfera del sub-nettuniano Gliese 3470b, la prima a essere misurata con precisione. I risultati dello studio, pubblicati su Nature Astronomy, pongono nuove domande su questi pianeti. Misurare la composizione chimica dell’atmosfera di un esopianeta non è una […]