Aurora boreale sopra Mestre (Venezia) - Aurora Boreale Veneto
Recensione – Bill Bryson – Breve storia di (quasi) tutto Se volete avere un’idea di come funziona il mondo, Breve storia di (quasi) tutto è il libro che fa per voi. Scritto da Bill Bryson, tradotto in italiano da Mario Fillioley e pubblicato da TEA, questo libro è un condensato del sapere scientifico su una […]
L’origine del neutrino cosmico osservato il 22 settembre 2017, proveniente dalla sorgente Txs 0506+056, potrebbe essere spiegata da una collisione tra due getti di plasma emessi da un buco nero binario. L’ipotesi è descritta su Astronomy & Astrophysics Il 22 settembre del 2017 è stata una giornata memorabile in Antartide. Infatti, l’osservatorio IceCube, situato presso […]
Il neutrino è più leggero del previsto: la sua massa non è superiore a un elettronvolt. Il nuovo limite è stato stabilito da una collaborazione internazionale di scienziati alla guida dell’esperimento denominato Katrin. I risultati sono stati svelati lo scorso 13 settembre alla 16esima conferenza internazionale Topics in Astroparticle and Underground Physics tenutasi a Toyama, […]
Il dipartimento di visualizzazione scientifica della Nasa ha realizzato un kit da utilizzare nei software di computer grafica, che permette la riproduzione fedele in tre dimensioni della Luna. Per lo scopo sono state utilizzate le immagini e i dati altimetrici della sonda Lunar Reconnaissance Orbiter Ammirare la Luna piena in una notte d’estate, comodamente distesi […]
Alla York University di Toronto, Canada, ce l’hanno fatta. I ricercatori sono riusciti nell’impresa di misurare con precisione inaudita il raggio del protone: 0.833 femtometri. Il risultato, pubblicato oggi su Science, pone la parola fine alla questione sulle dimensioni effettive del protone. Oltre dieci miliardi di volte più piccolo di un capello umano. Per la […]
I lati oscuri dei gioviani caldi condividono la stessa temperatura, che risulta essere circa 800 °C. Ad affermarlo uno studio appena pubblicato su Nature Astronomy, in cui i ricercatori della McGill University di Montreal hanno stabilito che le atmosfere di questi pianeti possono essere composte da minerali rocciosi. Che i pianeti extrasolari siano affascinanti non […]
Un gruppo di scienziati dell’Imperial College di Londra e dell’Università di Nottingham ha messo a punto un esperimento di laboratorio per verificare – con un interferometro atomico – la presenza di una quinta forza fondamentale, probabile candidata per l’energia oscura. Sebbene non siano state rilevate tracce di nuove forze, i risultati pubblicati su Physical Review […]
Un gruppo di ricerca tedesco ha individuato tracce del radioisotopo ferro-60 tra le candide nevi dell’Antartide. Proviene dallo spazio e non è sulla Terra da più di vent’anni. Potrebbe essersi originato durante l’esplosione di una supernova nelle vicinanze del Sistema solare. Su Physical Review Letters i risultati dello studio Chi siamo? Dove andiamo? Da […]
Individuata una rara fase nella vita dei quasar, mostri cosmici estremamente energetici. Un gruppo di astronomi dell’Università di Durham ha analizzato un numero significativo di questi oggetti stabilendo che le differenze tra quasar blu e rossi sono dovute a differenti fasi nella loro evoluzione. I risultati pubblicati su Mnras La vita dei quasar (abbreviazione […]